Artwork

محتوای ارائه شده توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini. تمام محتوای پادکست شامل قسمت‌ها، گرافیک‌ها و توضیحات پادکست مستقیماً توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini یا شریک پلتفرم پادکست آن‌ها آپلود و ارائه می‌شوند. اگر فکر می‌کنید شخصی بدون اجازه شما از اثر دارای حق نسخه‌برداری شما استفاده می‌کند، می‌توانید روندی که در اینجا شرح داده شده است را دنبال کنید.https://fa.player.fm/legal
Player FM - برنامه پادکست
با برنامه Player FM !

Un paio di bazzecole e qualche buon libro

38:26
 
اشتراک گذاری
 

Manage episode 372788525 series 2837665
محتوای ارائه شده توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini. تمام محتوای پادکست شامل قسمت‌ها، گرافیک‌ها و توضیحات پادکست مستقیماً توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini یا شریک پلتفرم پادکست آن‌ها آپلود و ارائه می‌شوند. اگر فکر می‌کنید شخصی بدون اجازه شما از اثر دارای حق نسخه‌برداری شما استفاده می‌کند، می‌توانید روندی که در اینجا شرح داده شده است را دنبال کنید.https://fa.player.fm/legal
Mettiamola così: uno se ne sta bello comodo in mezzo ai boschi, l’altro è tornato dal Giappone e si è trovato in mezzo a una tempesta di fulmini e grandine a Milano.
→ Tutti i link citati: https://tilde.show/podcast-30
Faceva caldo anche in Giappone, ma Antonio ha fatto un bel giro della città giapponese, e poi anche una giratina a Seoul, già che c’era. Le considerazioni? Parecchie: si lavora bene, ci sono musei straordinari, il caldo a luglio è torrido ma il sole non brucia, il jetlag è come un serpente: vorresti buttarti a terra e dormire.
Ma sopra tutto: i mezzi pubblici sono uno spettacolo. Tutto ordinato e a posto. Una civiltà superiore, altro che, mica come quei simpatici caciaroni dei coreani. Viene voglia di ripiegare la casa in una scatola di fiammiferi, infilarsela in tasca e andare a vivere là, almeno per un po'.
Visto che era a Tokyo nei giorni giusti, Antonio è anche andato a vedere l’ultimo film di Hayao Miyazaki (quello con il titolo impronunciabile uscito un po’ a sorpresa, che arriverà più avanti anche da noi). C’è andato come si va all’opera: leggendosi il libretto, perché del film in giapponese ovviamente non capiva niente.
Infine, siccome le cose che restano nel cuore sono quelle che si mangiano, evviva gli onigiri, i paninetti giapponesi che costano un’inezia mentre all’Esselunga ti viene da piangere quando li vedi a due euro e 50. Vabbè.
C’è poi da ragionare un attimo sul software, intelligente o meno, che sta diventando aggressivo e finirà che ci denuncia tutti. Soprattutto Riccardo quando insulta Alexa o Antonio quando cerca di convincere ChatGPT che “afrore” viene da Africa. Non c’è più rispetto per le persone anziane, viene da dire.
Passiamo ai libri. Con Antonio si fa presto: ha comprato ma non ha ancora letto né Status and Culture né Ametora entrambi di W. David Marx. Sono due saggi fichi sul Giappone, la moda, il perché cerchiamo di essere più di quel che siamo. Terzo libro: Il catalogo dei santi ribelli dell’ex vicino di blog di Antonio sul Post Leonardo Tondelli. Preso per due motivi: uno è che è un gran libro (Tondelli scrive da dio) e due perché è una raccolta riorganizzata di post del blog: un buon esempio per il libro sul Giappone a cui sta lavorando Antonio? Lui lo spera.
Veniamo a Riccardo, che invece ha fatto acquisti portentosi. A cominciare da 20 diconsi 20 libri di P.G. Wodehouse. Tutti usati, ovviamente. Ne parlavamo la scorsa puntata e adesso Riccardo ha fatto incetta sui siti. Ha già iniziato a leggere Aria di tempesta del ciclo del castello di Blandings, ma ne ha abbastanza per arrivare sino al 2030, quando le auto saranno tutte elettriche e il pianeta sarà tornato verde (sì, come no).
Poi, Riccardo ha preso anche un delizioso classico della letteratura sovietica tradotto da Paolo Nori e scritto dal Bukowski russo: Mosca-Petuškì: poema ferroviario di Venedikt Vasil’evič Erofeev. Un libro per alcolizzati e amanti dei treni.
Quindi, un altro classicone, questa volta di Nicholas Mirzoeff, che appartiene a questa nostra epoca fortunata in cui i manuali non sono più verticali e super analitici ma offrono un punto di vantaggio dal quale guardare e capire tante cose del mondo. Nello specifico, il titolo è proprio così: Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film. Tanta roba, se piace il genere.
Infine, un libro che a Riccardo proprio non è piaciuto, nonostante la fama di Fernanda Pivano, la sua autrice: ‌I miei amici cantautori. Perché? Diciamo che è un po’ impreciso su alcune cose, per essere gentili. Ma nel podcast i ragazzi non ci vanno tanto per il sottile.
Sempre pronto a dare una mano anche nelle stroncature, Antonio si lancia in un improvvisato pippone sull’equivalenza tra la chitarra elettrica e il romanzo...
  continue reading

33 قسمت

Artwork

Un paio di bazzecole e qualche buon libro

tilde

31 subscribers

published

iconاشتراک گذاری
 
Manage episode 372788525 series 2837665
محتوای ارائه شده توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini. تمام محتوای پادکست شامل قسمت‌ها، گرافیک‌ها و توضیحات پادکست مستقیماً توسط Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Amp; Antonio Dini یا شریک پلتفرم پادکست آن‌ها آپلود و ارائه می‌شوند. اگر فکر می‌کنید شخصی بدون اجازه شما از اثر دارای حق نسخه‌برداری شما استفاده می‌کند، می‌توانید روندی که در اینجا شرح داده شده است را دنبال کنید.https://fa.player.fm/legal
Mettiamola così: uno se ne sta bello comodo in mezzo ai boschi, l’altro è tornato dal Giappone e si è trovato in mezzo a una tempesta di fulmini e grandine a Milano.
→ Tutti i link citati: https://tilde.show/podcast-30
Faceva caldo anche in Giappone, ma Antonio ha fatto un bel giro della città giapponese, e poi anche una giratina a Seoul, già che c’era. Le considerazioni? Parecchie: si lavora bene, ci sono musei straordinari, il caldo a luglio è torrido ma il sole non brucia, il jetlag è come un serpente: vorresti buttarti a terra e dormire.
Ma sopra tutto: i mezzi pubblici sono uno spettacolo. Tutto ordinato e a posto. Una civiltà superiore, altro che, mica come quei simpatici caciaroni dei coreani. Viene voglia di ripiegare la casa in una scatola di fiammiferi, infilarsela in tasca e andare a vivere là, almeno per un po'.
Visto che era a Tokyo nei giorni giusti, Antonio è anche andato a vedere l’ultimo film di Hayao Miyazaki (quello con il titolo impronunciabile uscito un po’ a sorpresa, che arriverà più avanti anche da noi). C’è andato come si va all’opera: leggendosi il libretto, perché del film in giapponese ovviamente non capiva niente.
Infine, siccome le cose che restano nel cuore sono quelle che si mangiano, evviva gli onigiri, i paninetti giapponesi che costano un’inezia mentre all’Esselunga ti viene da piangere quando li vedi a due euro e 50. Vabbè.
C’è poi da ragionare un attimo sul software, intelligente o meno, che sta diventando aggressivo e finirà che ci denuncia tutti. Soprattutto Riccardo quando insulta Alexa o Antonio quando cerca di convincere ChatGPT che “afrore” viene da Africa. Non c’è più rispetto per le persone anziane, viene da dire.
Passiamo ai libri. Con Antonio si fa presto: ha comprato ma non ha ancora letto né Status and Culture né Ametora entrambi di W. David Marx. Sono due saggi fichi sul Giappone, la moda, il perché cerchiamo di essere più di quel che siamo. Terzo libro: Il catalogo dei santi ribelli dell’ex vicino di blog di Antonio sul Post Leonardo Tondelli. Preso per due motivi: uno è che è un gran libro (Tondelli scrive da dio) e due perché è una raccolta riorganizzata di post del blog: un buon esempio per il libro sul Giappone a cui sta lavorando Antonio? Lui lo spera.
Veniamo a Riccardo, che invece ha fatto acquisti portentosi. A cominciare da 20 diconsi 20 libri di P.G. Wodehouse. Tutti usati, ovviamente. Ne parlavamo la scorsa puntata e adesso Riccardo ha fatto incetta sui siti. Ha già iniziato a leggere Aria di tempesta del ciclo del castello di Blandings, ma ne ha abbastanza per arrivare sino al 2030, quando le auto saranno tutte elettriche e il pianeta sarà tornato verde (sì, come no).
Poi, Riccardo ha preso anche un delizioso classico della letteratura sovietica tradotto da Paolo Nori e scritto dal Bukowski russo: Mosca-Petuškì: poema ferroviario di Venedikt Vasil’evič Erofeev. Un libro per alcolizzati e amanti dei treni.
Quindi, un altro classicone, questa volta di Nicholas Mirzoeff, che appartiene a questa nostra epoca fortunata in cui i manuali non sono più verticali e super analitici ma offrono un punto di vantaggio dal quale guardare e capire tante cose del mondo. Nello specifico, il titolo è proprio così: Come vedere il mondo. Un’introduzione alle immagini: dall’autoritratto al selfie, dalle mappe ai film. Tanta roba, se piace il genere.
Infine, un libro che a Riccardo proprio non è piaciuto, nonostante la fama di Fernanda Pivano, la sua autrice: ‌I miei amici cantautori. Perché? Diciamo che è un po’ impreciso su alcune cose, per essere gentili. Ma nel podcast i ragazzi non ci vanno tanto per il sottile.
Sempre pronto a dare una mano anche nelle stroncature, Antonio si lancia in un improvvisato pippone sull’equivalenza tra la chitarra elettrica e il romanzo...
  continue reading

33 قسمت

همه قسمت ها

×
 
Loading …

به Player FM خوش آمدید!

Player FM در سراسر وب را برای یافتن پادکست های با کیفیت اسکن می کند تا همین الان لذت ببرید. این بهترین برنامه ی پادکست است که در اندروید، آیفون و وب کار می کند. ثبت نام کنید تا اشتراک های شما در بین دستگاه های مختلف همگام سازی شود.

 

راهنمای مرجع سریع