Dan Podcast عمومی
[search 0]
بیشتر
برنامه را دانلود کنید!
show episodes
 
Artwork

1
Italiani all'estero

Daniele Auditore

Unsubscribe
Unsubscribe
ماهیانه
 
Italiani all'estero è una rubrica che darà un personale punto di vista di alcuni italiani nella loro esperienza fuori dall'Italia. Verranno date utili informazioni a chiunque voglia saperne di più o voglia trasferirsi in un paese straniero. Se è questo quello che cercate, siete nel podcast giusto! Se vuoi dirmi che ne pensi o vuoi partecipare e dirci la tua esperienza, scrivi alla mail italianiallestero.podcast@gmail.com!
  continue reading
 
Artwork

1
Shirley

Elena Canovi

Unsubscribe
Unsubscribe
ماهیانه
 
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcun ...
  continue reading
 
Artwork

1
L'Astrolabio

Molte fedi sotto lo stesso cielo

Unsubscribe
Unsubscribe
ماهیانه
 
Il podcast di Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo che da tredici anni offre mappe celesti per decifrare la realtà, con un'attenzione alla pluralità e alle differenze. Se volete conoscerci visitate il sito www.moltefedi.it.
  continue reading
 
Artwork
 
Entrato in coma negli anni '80 dopo una festa coi Guns N' Roses, Mercurio non è più riuscito a contattare gli dei. Dopo oltre 3 decenni si è svegliato e non sta capendo nulla. Con questo podcast voglio aiutarlo ad aggiornarsi chiacchierando con alcuni dei migliori rappresentanti dell'umanità. + EXTRA e BACKSTAGE: https://t.me/spadcast
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Questo è un extra che si aggiunge all'episodio 17 dedicato al libro "Un poliamore cosĩ grande", nel quale ho intervistato l'autrice Dania Piras. In questa parte di intervista, che non ho incluso nell'episodio principale per motivi di tempo, ci chiediamo: ci sono rappresentazioni del poliamore nelle serie TV? Come sentirete, la maggior parte sono un…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al saggio “Un poliamore così grande. Perché non c’è un solo modo di amare” (Sonda, 2023) di Dania Piras, psicologǝ, consulente sessuale, attivista, divulgatorǝ. Trovate Dania Piras su Instagram come @hello_policose. Per collaborazioni potete mandarle un’email a dania.piras90@gmail.com . In questo momento non ha spazio per…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al romanzo “Tutta intera” (Einaudi, 2022) di Espérance Hakuzwimana, che è anche l’ospite della puntata. La protagonista è Sara Righetti, una giovane donna nera che è stata adottata da piccolissima da una famiglia benestante molto rispettata. Quando le viene affidato l’incarico di docente in un corso di potenziamento per r…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al saggio “Asessualità. Prospettive queer e femministe contro l’allonormatività” (People, 2024) di Caterina Appia, che è anche l’ospite della puntata. Nell’intervista abbiamo discusso di come l’asessualità si relazioni con diversi temi quali: la queerness, la disabilità, il mondo accademico e la ricerca, il consenso, il f…
  continue reading
 
Il 5 dicembre 1878 nasce una nuova lingua: l’esperanto. Ad idearla è Ludwik Lejzer Zamenhof, un ebreo laico di lingua russa. In realtà il progetto linguistico di Zamenhof non si esaurisce nella creazione di una lingua ma nutre un sogno: quella dell'unione dell'umanità. Con Federico Gobbo, professore ordinario all'Università di Amsterdam in Interlin…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato a “Le perfezioni” (Bompiani 2022) e “La chiave di Berlino” (Einaudi 2023), entrambi di Vincenzo Latronico, che è anche ospite della puntata. Al centro di entrambi i libri c’è l’esperienza da expat a Berlino, ma il primo è un romanzo, il secondo un memoir.Nell’intervista abbiamo affrontanto sia aspetti stilistici, sia le t…
  continue reading
 
Forse la memoria collettiva ha bisogno di una manutenzione intensiva e laboriosa. Dani Karavan (1930–2021) è stato uno dei più grandi artisti israeliani: la sua land art e le sue installazioni attraversano la storia drammatica della Shoah tramite la realizzazione di monumenti e segni artistici in diversi paesi europei. Con Barak Heymann, regista di…
  continue reading
 
Un genere nato dall'incontro scontro tra due culture diverse: quella africana e quella dell’uomo bianco emigrato in un nuovo continente. Per combinare l'essenzialità della musica spiritual con la partecipazione emotiva tipica del protestantesimo americano. Con Walter Gatti, giornalista e critico musicale.…
  continue reading
 
Il libro a cui è dedicato questo episodio di Shirley è “Detransition, baby” della scrittrice statunitense Torrey Peters (Mondadori 2023). Ne parlo con due ospiti: Chiara Reali, la traduttrice, e Tristan Guida, persona transgender nonbinary, che fa parte di ACET (Milano) e fa divulgazione sui temi dell’identità di genere.Capitoli: 00:00: citazione i…
  continue reading
 
Rivivi in 15 minuti l'incontro di venerdì 3 novembre con Luca Misculin, giornalista de Il Post e don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans. Una narrazione del fenomeno migratorio, partendo da storie in presa diretta. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
  continue reading
 
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scoprire la fragilità come dimensione costitutiva dell'esistenza. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.…
  continue reading
 
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo. Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.
  continue reading
 
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale. Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, difficilmente inquadrabile. Ce ne parla Claudio Zonta, gesuita, insegnante di liceo, e musicista, a partire da due archetipi simbolici: il mare e il cielo.…
  continue reading
 
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edoardo Martinelli, ex alunno, e la forza propulsiva del carisma nelle parole di Eraldo Affinati, insegnante e autore di “ Don Lorenzo Milani. L’uomo del futuro”.…
  continue reading
 
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, araba israeliana e cristiana melchita, originaria di Nazareth dove ha gestito per 47 anni una farmacia intessendo relazioni di pace. Due voci femminili che raccontano l'esperienza di abitare la tormenta…
  continue reading
 
Hesse, Schopenhauer, Hegel. La dottrina buddhista ha fatto breccia nella cultura europea e tutt'ora ha forme, credenze e ritualità. Quale buddismo incontriamo? Come è arrivato in Europa? E soprattutto è una religione o una filosofia? Ne abbiamo parlato con Stefano Davide Bettera, scrittore, filosofo e giornalista. È vice presidente dell'Unione Budd…
  continue reading
 
Quest’ultimo episodio della miniserie dedicata a Giacomina Castagnetti è diviso in tre parti, tutte in qualche modo legate al concetto di memoria. La prima è dedicata alla sua attività di testimone, che porta avanti da trent’anni. La seconda invece è una mia riflessione su uno dei modi di cui si può raccogliere nel presente il testimone delle lotte…
  continue reading
 
Questo terzo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato ai decenni subito successivi alla seconda guerra mondiale.Negli anni primi anni del dopoguerra Giacomina partecipa attivamente lotte politiche e sindacali di Reggio Emilia e Guastalla, tra cui la creazione degli asili e l'occupazione delle Officine Reggiane, come consigliera comunale…
  continue reading
 
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati. In occasione della messa in onda su Rai 1 del docu-film "Il respiro di Shlomo", abbiamo intervistato Marcello Pezzetti, autore della pellicola, amico carissimo dell…
  continue reading
 
Questo secondo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato al periodo della seconda guerra mondiale.La Resistenza di Giacomina comincia subito, quando da poco più che bambina partecipa al Soccorso Rosso. Con l’arrivo dell’armistizio e il caos che ne consegue, comincia la sua attività come staffetta, mentre nel frattempo il suo coinvolgimen…
  continue reading
 
Questa è la prima puntata di "Giacomina", una serie speciale in quattro episodi di Shirley, incentrata sulla vita di Giacomina Castagnetti, nata l’11 novembre 1925, staffetta partigiana, sindacalista, politica, attivista per i diritti delle donne, testimone. Questa storia nel 2022 è diventata una biografia “Giacomina” (Panozzo Editore), scritta dal…
  continue reading
 
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e tutto quello che portano con sé. Può sembrare la riesumazione di canti d’infanzia o il tenere in vita qualcosa che non ci appartiene più. In realtà lì dentro si annida una gamma di significati e una …
  continue reading
 
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un conflitto in corso anche il pianeta soffre. Il nostro viaggio è già partito, ripartendo da qui: mercoledì 11 maggio abbiamo ospitato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, di cui abbiamo deci…
  continue reading
 
Il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato, nella sua casa di Milo, in Sicilia. Uno dei più grandi musicisti pop italiani di sempre, uno sperimentatore, un curioso intensamente coraggioso, che si mosse fra sperimentazione pura, pop d’alta classifica, rock lancinante. Ma anche musica lirica, per balletto, e poi cinema, documentari, pittura (celebri le…
  continue reading
 
Trigger warning: lutto. Il libro-cacciavite a cui è dedicata questa puntata è “La via del bosco”, della scrittrice malese naturalizzata norvegese Long Litt Woon, pubblicato nel 2019 da Iperborea nella traduzione di Alessandro Storti. Il sottotitolo di “La via del bosco”, “Una storia di lutto, funghi e rinascita”, riassume perfettamente il contenuto…
  continue reading
 
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa. In occasione della canonizzazione del 15 maggio prossimo, abbiamo voluto ripercorrere i tratti salienti della sua vita nei quali si intravedono i colori del nostro tempo, le tensioni dell’uomo postmoderno, l’inquietudine, la ricerca costante, e il deside…
  continue reading
 
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa di Mosca. Una storia che porta con sé ferite di antica data, risentimenti arrugginiti, diatribe teologiche e politiche. Con la guida di Lorenzo Prezzi, dehoniano, giornalista, direttore del blog di inf…
  continue reading
 
L'ospite di questa puntata è Emanuela Masia: insegnante, attrice, divulgatrice, persona autistica e disabile. In questo episodio parliamo del suo libro-cacciavite e di uno dei miei podcast-cacciavite, cioè quello di Emanuela, “Fuori Norma”, che trovate su tutte le piattaforme. Un libro può essere un cacciavite perché ritorna ciclicamente nella vita…
  continue reading
 
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi miracolosamente riesce a sopravvivere, anche se bruciato per metà. A distanza di quasi cinquant’anni, l'arboricoltore Masayuki Ebinuma riesce a ottenerne delle pianticelle di seconda generazione. Ne a…
  continue reading
 
Nel 1940, a 25 anni, un giovane svizzero, Roger Schutz, inforca la bicicletta e da Ginevra si dirige verso la Francia. Si ferma a Taizé, un villaggio nel cuore della Borgogna, dove un notaio gli indica una casa in vendita. E da qui nasce il sogno e la storia di una comunità ecumenica che ancora oggi raduna giovani dal mondo ed è segno di riconcilia…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al libro “Data Feminism”, di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein pubblicato (anche in versione libera e gratuita) da MIT Press nel 2020. Questo per me è un libro-cacciavite perché mi riguarda anche come professionista e allo stesso tempo mi entusiasma e mi destabilizza. Ne parlo con Donata Columbro: giornalista, socia e…
  continue reading
 
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv dove dagli anni Settanta convivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Oggi a raccontarlo ci sono le voci di Gal Zak e Bissan Tibi, due ragazzi cresciuti nel villaggio. www…
  continue reading
 
Trigger warning: morte L’argomento di questo episodio è la morte, raccontata da diversi punti di vista: individuali, professionali, culturali, sociali, narrativi. L’ospite di questa puntata è Urfidia: tanatoesteta di professione, scrittrice “per diletto”, collabora con il magazine trimestrale “Fantastico esclamativo”, divulgatrice sul suo profilo I…
  continue reading
 
Kenobit è un musicista che suona uno strumento molto particolare: il Game Boy. Ex-batterista punk, appassionato di gaming, si divide tra le traduzioni dei videogiochi, le live su Twitch (dove porta del godurioso retro-gaming) e le produzioni musicali chiptune che, pandemie permettendo, porta in tour in giro per i locali underground di mezza Europa.…
  continue reading
 
Giorgio Taverniti è uno di quegli ospiti che non ha bisogno di presentazioni per chi bazzica internet in modo professionale o semi-professionale. Co-founder di Search On Media Group, società di formazione online e consulenza strategica nell'ambito del digital marketing, Giorgio condivide tutto ciò che sa di Internet da quando era un ragazzo alle pr…
  continue reading
 
Dani Macchi è un chitarrista e produttore musicale dalla incredibile vita roccherroll. Ha fatto la sua gavetta da rockstar a Londra, a cavallo tra gli anni '80 e '90, arrivando ad esibirsi più volte al leggendario Marquee Club. Nel 2005, con la sua band, i Belladonna, hanno sfondato MySpace, dove sono entrati nella Top100 dei musicisti più ascoltat…
  continue reading
 
Nell’introduzione di questo episodio parlo di un libro, letto lo scorso autunno, che ho scagliato in un angolo (“La doppia vita di M. Laurent” di Santo Piazzese, Sellerio 1998), ma che nella rabbia che mi ha provocato leggerlo mi ha consentito di riguardare indietro a decenni di letture tutte uguali, di vederle da un punto di vista totalmente nuovo…
  continue reading
 
Giulia Sagramola è una fumettista ed illustratrice e ha sempre saputo che il lavoro creativo sarebbe stato la sua vita. Passioni, percorso di studi, fiere del fumetto con il portfolio sotto braccio, blog a fumetti e autoproduzioni sono gli step di un percorso di formazione che l'hanno resa la professionista di successo che è oggi. Oltre ad aver pub…
  continue reading
 
1970. In pieno fermento sessantottino, Fabrizio De André pubblica "La Buona Novella", un disco che racconta il Gesù uomo, "il più grande rivoluzionario della storia", per citare le parole del cantautore genovese. Una storia, quella di Gesù, raccontata con gli occhi di sua madre e a partire dai Vangeli apocrifi. Con il contributo di don Carlo Scacig…
  continue reading
 
Il libro cacciavite di questo episodio è "Autism in heels", di Jennifer Cook (Skyhorse Publishers, 2018), a metà tra memoir e saggio divulgativo, dove l'autrice racconta la sua esperienza di donna autistica, con una diagnosi di (ex-)sindrome di Asperger ricevuta in età adulta, a 34 anni.Questo libro è il punto di partenza per un'intervista a Eleono…
  continue reading
 
Shtisel e Unorthodox. Due serie Netflix con un successo inatteso. L'Astrolabio non ha resistito al fascino del mondo ebraico ultraortodosso. Una puntata, in collaborazione con Jesus, per immergersi nelle storie di Esty e Achiva, i due protagonisti, e per comprendere a fondo tradizioni, rituali e usanze dell'ortodossia ebraica, così lontana e al tem…
  continue reading
 
Questo episodio è dedicato al libro "Ace. What Asexuality reveals about desire, society and the meaning of sex” di Angela Chen (Beacon Press, 2020), che affronta il tema dell'asessualità in modo accessibile, con una prospettiva intersezionale e dando spazio a tante diverse esperienze.Ho scelto questo libro perché, sebbene parli di una comunità, que…
  continue reading
 
L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta di piedi nell’induismo, puntando l'attenzione su un argomento che ci intriga e di cui sappiamo veramente poco, se non forse per sentito dire: la reincarnazione. Con il contributo di Shuddananda Svami…
  continue reading
 
In questo episodio parlo del memoir di Katherine May "Wintering", pubblicato da Rider nel febbraio 2020. Un libro sui molteplici significati dell'inverno, quello naturale, ma anche quello interiore, psicologico, familiare. May non dà soluzioni per evitare gli inverni, anzi ne enfatizza l'ineluttabilità, ponendo invece l'accento sull'accettazione e …
  continue reading
 
"Prima magari soffiava il vento, ora è arrivata, finalmente, la tempesta che pulisce e omogenizza" questa è una frase per descrivere Londra, città in cui vive Andrea, entusiasta e felice cittadina della capitale britannica: ci racconterà come si vive e com'è cambiata in quasi un decennio questa città.…
  continue reading
 
La quarta puntata de L’Astrolabio non vuole dunque dibattere. Ma solo raccontare. E talvolta basta una storia. Purché sia autentica. Da cacciatori di narrazioni siamo entrati in punta di piedi nella vicenda di Annalena Tonelli, una donna coraggiosa e determinata. Con la sua memoria vorremmo parlare a tutte le donne. Partendo da una trama concreta. …
  continue reading
 
Loading …

راهنمای مرجع سریع