Lumia عمومی
[search 0]
بیشتر
برنامه را دانلود کنید!
show episodes
 
Loading …
show series
 
In questa puntata rispondo a qualche vostra domanda arrivata qui o sui miei canali social. Per esempio, approfitto di un quesito su Sara Errani per raccontarvi una piccola storia che riguarda me e lei e, magari, non conoscete ancora. Poi un paragone (possibile?) tra Federer e Djokovic, un altro (impossibile?) tra Agassi e Sinner e... Vabbè, il rest…
  continue reading
 
Questa puntata di Sete di tennis è una retrospettiva sul torneo di Roma e sui suoi personaggi. Con un occhio all'attualità: il pubblico romano, gli italiani assenti e quelli protagonisti, e il crepuscolo degli dèi Nadal e Djokovic. Ospite della puntata, Ubaldo Scanagatta. Memoria storica degli Internazionali, inviato dal 1974 al Foro.…
  continue reading
 
In questa puntata, un dialogo con Lorenzo Sonego. Con il già numero 21 Atp abbiamo parlato di cosa vuol dire "uccidere il padre", cioè cambiare guida tecnica dopo quasi un ventennio (da Gipo Arbino a Fabio Colangelo). Abbiamo approfondito le origini dell'amicizia con Jannik Sinner e risposto a una domanda: ma esiste davvero il cosiddetto "effetto t…
  continue reading
 
In questa puntata, prima di Roma e del Roland Garros, ho dedicato qualche pensiero all'ultima danza di Rafa Nadal e mi sono fatto aiutare da chi lo conosce e segue da sempre: il mio collega di Eurosport, tecnico e telecronista Guido Monaco. Se volete dirmi la vostra sull'argomento, sapete dove trovarmi. Qui e/o su Facebook, X e Instagram. La colonn…
  continue reading
 
Torna una puntata dedicata a domande e risposte. Qualche considerazione (a freddo, appositamente) su quanto è capitato a Jannik Sinner a Monte Carlo, sul futuro dell'arbitraggio e sulle contaminazioni calcistiche. L'ultima danza su Rafa Nadal: l'uscita a Barcellona ha sollevato dubbi sulla possibilità di rivederlo competitivo sulla sua superficie e…
  continue reading
 
Questa settimana la famiglia del tennis italiano si è trasferita in gran parte a Monte Carlo per il primo Master 1000 su terra rossa. Un torneo che ha visto successi nel passato per i tennisti italiani e che sta vivendo una nuova ondata di entusiasmo sulla scorta dei successi di Jannik Sinner.Ne ho parlato con Paolo Bertolucci, peraltro vincitore n…
  continue reading
 
Una puntata speciale del podcast con ospite Ubaldo Scanagatta, decano del giornalistennismo e testimone di decine di edizioni del torneo di Monte Carlo. Con lui abbiamo fatto un viaggio dall'improbabile successo di Andrew Pattison, campione al Country Club nel 1974 (primo anno di Ubaldo da inviato, giusti 50 anni fa) ai giorni della Sinnermania. Pa…
  continue reading
 
In questa puntata di Sete di Tennis rispondo a qualche altra vostra domanda. La prima riguarda Lorenzo Musetti e l'ho tenuta in caldo fino all'exploit di Miami contro Ben Shelton. Parliamo anche di talento, di giovani, di Holger Rune e... La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da: https://uppbeat.io/t/moire/new-life License code: FKZGOZX7MUIA…
  continue reading
 
In questa puntata ho "sgocciolato" l'avventura di Luca Nardi a Indian Wells, dal ripescaggio alla vittoria contro Novak Djokovic fino allo stop di fronte a Tommy Paul. Perché è molto facile tirare su (e giù) un giocatore: fu, quindi, vera gloria? La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da: https://uppbeat.io/t/moire/new-life License code: FKZG…
  continue reading
 
Ho dedicato questa puntata a rispondere ad alcune delle vostre domande, ecco gli argomenti: 1) Coach Santopadre e Van Assche (vi spiego anche come si pronuncia) 2) Il caso Rublev a Dubai: chi ha ragione? 3) Il criterio di selezione olimpica per il torneo di Parigi 2024 e qualche parere sull'evento 4) L'impegno saudita nel tennis, bene o male? La co…
  continue reading
 
Jasmine Paolini trionfa nel WTA1000 di Dubai, l'ennesima gioia per il tennis italiano in questa era dell'oro per la racchetta. Chi c'è dietro la sua ascesa al vertice? Renzo Furlan, ex numero 19 al mondo, uno dei Piatti Boys. Le novità della settimana sono il 17enne brasiliano Joao Fonseca, detto "il piccolo Sinner", protagonista a Rio e Jakub Mens…
  continue reading
 
Un altro trionfo per Jannik Sinner, trionfatore nel torneo Atp 500 di Rotterdam a spese della sua vittima sacrificale, Alex De Minaur. La sparizione del rovescio a una mano dalla top 10 del ranking dalla sua istituzione, nel 1973. La contemporanea crisi di Carlos Alcaraz, eliminato a Buenos Aires e a secco di successi da Wimbledon 2023. La favola d…
  continue reading
 
In questa quinta puntata della stagione ho deciso di rispondere ad alcune delle domande che mi avete mandato sul profilo di X (Twitter), effe7effe. La prima è sui supercoach. La seconda, riguarda la crisi della Wta. Nella terza, rispondo sulla nuova collaborazione tra Vincenzo Santopadre e Luca Van Assche.Una puntata al mese la dedicherò alle vostr…
  continue reading
 
La puntata è dedicata all'impresa-monstre di Jannik Sinner all'Open d'Australia. Erano 47 anni che il tennis maschile non viveva una giornata così, cioè dai giorni in cui chi vi parla usciva in fasce dall'ospedale di Cuneo, appena nato mentre Adriano Panatta trionfava a Parigi '76. Ora che è stato detto tutto il "dicibile" sull'onda dell'entusiasmo…
  continue reading
 
La partita che è sulla bocca di tutti è la semifinale degli Australian Open tra Novak Djokovic, numero uno al mondo e dieci volte campione a Melbourne, e Jannik Sinner, alla seconda semifinale Slam (contro le 48 del suo avversario). Che partita sarà? A che punto delle loro carriere e delle loro vite sono Novak e Jannik? Lo abbiamo chiesto a Marco B…
  continue reading
 
Sta per iniziare l'Open d'Australia, il mio 19esimo da telecronista. La prima volta fu un mezzo shock, in coppia con Andrea Gaudenzi. Un ventennio di notti insonni ha dato vita a un piccolo mondo di spettatori con cui si è fatta amicizia, thermos di caffeina, dissonanze tra le rigide notti milanesi e l'esplosione di calura a Melbourne. Vi racconto …
  continue reading
 
Inizia la stagione e noialtri, che siamo anche telecronisti, dobbiamo schiarirci la gola. Ne ho approfittato per qualche pensiero e ricordo sui telecronisti che hanno "coperto" i miei primi (quasi) 50 anni di vita: Guido Oddo (Rai ed Eurosport), Giampiero Galeazzi (Rai), Rino Tommasi e Gianni Clerici (Fininvest, Tele+, Sky) e Antonio Costanzo (Euro…
  continue reading
 
L'ultima puntata dell'anno di Sete di Tennis è dedicata a un fenomeno che si verifica solitamente in questa parte "morta" della stagione: le esibizioni. Vi dirò che ne penso, a partire dal motto di Rino Tommasi sulle partite a risultato acquisito ("è come baciare tua sorella"), passando per gli show del funambolo Mansour Bahrami, la famosa Hit for …
  continue reading
 
La penultima puntata del 2023 di Sete di Tennis è dedicata alla storia, molto particolare, dell'Happy Slam. L'Open d'Australia non è sempre stato così "felice", anzi, ha dovuto superare un periodo di crisi nel quale il suo status era stato, di fatto, messo in discussione. Per una volta mi sono concesso il vezzo di auto-citare un frammento di telecr…
  continue reading
 
Jannik Sinner ha chiuso la stagione alla grande, con la conquista della Coppa Davis dopo la finale raggiunta alle Nitto Atp Finals di Torino. Ha mostrato, quantomeno sulle sue superfici elette, di aver raggiunto i principali rivali (Djokovic e Medvedev): avversari che, fino a qualche mese fa, non aveva mai battuto. Ora usiamo le parole degli altri,…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo della notizia di queste ore: il rientro, dopo un anno di stop, di Rafa Nadal. Per quella che potrebbe essere "the last dance". Lo spagnolo, classe 1986, titolare di 22 Slam (14 solo a Parigi) e numero uno del mondo per 209 settimane, è sprofondato al numero 663 del ranking Atp e tenterà il rientro al torneo di Brisbane, i…
  continue reading
 
Sono trascorsi 47 anni, suppergiù 17.000 giorni prima che l'Italia tornasse a vincere la Coppa Davis, come avvenne a Santiago del Cile nel 1976. Un successo clamoroso, passato per pertugi ristrettissimi - i match point salvati da Lorenzo Sonego e Bologna contro il Cile (ancora lui!), i tre consecutivi cancellati da Jannik Sinner a Novak Djokovic ne…
  continue reading
 
Le Atp Finals hanno incoronato per la settima volta Novak Djokovic ma la settimana di tennis torinese è stata sostenuta dalle imprese di Jannik Sinner, capace di vincere tutti e quattro i match prima di raggiungere il numero uno del mondo in finale e dare tutto ciò che aveva per provare a reggerne il ritmo. Cosa significa questo torneo per lui e pe…
  continue reading
 
I trionfi di Jannik Sinner alle Nitto Atp Finals di Torino hanno surriscaldato il clima del PalaAlpitour e i cuori di milioni di appassionati di sport italiani, che si stanno riavvicinando in massa al tennis. Delle prestazioni del campione italiano nel torneo dei Maestri, Federico Ferrero - inviato a Torino per l'evento - ha parlato con Fabio Colan…
  continue reading
 
In questa prima puntata di Sete di tennis ripercorriamo la storia delle Atp Finals, il vecchio Master, nato nel 1970 per arginare la "fuga" dei talenti, attirati dalle esibizioni organizzate da circuiti paralleli. L'Era Open era iniziata solo nel 1968 e mancava ancora un circuito unico e onnicomprensivo, ciò che poi è diventato l'Atp Tour. Le Final…
  continue reading
 
Chi sceglierebbe di condurre una ricerca psichica in una casa stregata, il giorno di Halloween? Ovviamente la protagonista di questo racconto, che vi farà tendere le orecchie al minimo scricchiolio di asse e gocciare di rubinetto. Riadattato da una novella di Algernon Blackwood. Con musica di Kevin MacLeod.…
  continue reading
 
Cosa si nasconde dietro lo strano atteggiamento del duca Marino? Nel secondo episodio del racconto di Friedrich August Schulze, il marchese mette alla prova Marino per far emergere la verità sulle misteriose vicende che coinvolgono Libussa e la sua defunta gemella. Con musica di Kevin MacLeod e Darren Curtis.…
  continue reading
 
Quanto può essere opprimente un pensiero fisso che ci martella in testa e rende insonni le nostre notti. E quanto può cresce l'orrore, sapendo che questa nostra paura si materializza intorno a noi! Edgar Allan Poe da voce all'angoscia di un seppellimento prematuro. Con musica di Kevin MacLeod.
  continue reading
 
Saranno solo i sorrisi della dolce Katrina a far battere il cuore di Ichabod Crane? Nuove emozioni attendono il nostro eroe nella seconda parte de "il mistero di Sleepy Hollow", riadattamento per podcast del celebre racconto di Washington Irving. Con musica di Kevin MacLeod e David Fesliyan.
  continue reading
 
Cosa si cela dietro lo strano comportamento del segnalatore? Qualcosa di terribile sta per accadere? Nella seconda parte del racconto di Charles Dickens, si farà chiarezza sul mistero che avvolge il piccolo punto di controllo ferroviario.. o forse no? Con musica di Kevin MacLeod
  continue reading
 
Loading …

راهنمای مرجع سریع